Vini in vendita: Bodega Chacra

| 6 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Bodega Chacra

Quella di Bodega Chacra è l’incredibile storia di un italiano che grazie ad un pinot noir degustato alla cieca negli Stati Uniti, decide di partire all'avventura e di posare le proprie valigie in Patagonia per produrre vini dal profilo borgognone. Una scelta impulsiva ma lungimirante, ripagata dalla delicatezza ed estrema eleganza che caratterizzano i pinot noir e gli chardonnay prodotti da questo astro nascente “italo-argentino”.

Fondata nel 2004 da Piero Incisa della Rocchetta (nipote del presidente della Tenuta San Guido), Bodega Chacra si estende oggi su oltre 24 ettari vitati nella regione del Rio Negro, in Patagonia. Il nome Chacra è generalmente utilizzato in Patagonia per indicare le terre destinate alla coltura degli alberi da frutto. In questo caso, il termine fa riferimento allo chakra, e dunque alle energie vitali presenti nel nostro corpo che permettono di connetterci all’universo. Ça va sans dire, la tenuta applica nelle vigne i principi dell'agricoltura biodinamica con lo scopo di riflettere nel calice tutte le espressioni che i suoli della Patagonia possono offrire. L’altitudine (oltre 200 metri s.l.m.) e le correnti fresche provenienti dalle Ande, garantiscono le condizioni ideali per la coltura del pinot noir, divenuta col tempo una specialità della tenuta. Le viti a piede franco, piantate tra il 1932 e il 1955, danno vita a dei grappoli estremamente concentrati e ricchi in aromi. L’insieme di questi elementi permette di ottenere vini dal profilo fine ed elegante. Che dire? Una realtà di nicchia, che merita tutta la nostra attenzione.