Vini in vendita: Louis-Claude Desvignes

| 23 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Louis-Claude Desvignes

Imperdibile! Si tratta di una delle tenute più conosciute del Beaujolais, classificata nella TOP10 dei produttori dell’anno da Bettane&Dessauve (2018). I vini biologici prodotti da questa proprietà a conduzione familiare storica di Morgon (esistente dal 1712) affascinano per il loro carattere e l’elevato potenziale di invecchiamento. Sono un punto di riferimento assoluto a Morgon.

La tenuta Louis-Claude Desvignes, situata a Villié-Morgon, è gestita dal 2002 da Claude-Emmanuelle Desvignes e da suo fratello Louis-Benoît, che rappresentano l’ottava generazione di viticoltori della famiglia. Il vigneto si estende su 13 ettari distribuiti su Douby e la Côte du Py, con vigne di circa 60 anni. Ogni terroir è vinificato separatamente per preservare la tipicità di ognuno e i tempi di maturazione sono lunghi. La tenuta produce ottimi Morgon di terroir e da invecchiamento. Questa tenuta attualmente è senza dubbio una delle migliori del Beaujolais. Maggiori informazioni: Leggi l’articolo del blog sulla tenuta Desvignes

2022
18
2022
18
2021
29
2022
3150
2021
13
2017
20 (Prezzo di riserva)
2017
20 (Prezzo attuale)
2021
40 (Prezzo di riserva)
2020
30 (Prezzo attuale)
2021
25 (Prezzo di riserva)
2020
25 (Prezzo di riserva)
2019
25 (Prezzo attuale)
2021
30 (Prezzo di riserva)
2017
70
2017
210
2022
22 (Prezzo attuale)
2022
19 (Prezzo attuale)
2021
22 (Prezzo attuale)
2021
13 (Prezzo attuale)
2019
16 (Prezzo attuale)
2013
48 (Prezzo di riserva)
Presto disponibile
2022
30
2022
24
Tutti gli indici per: Louis-Claude Desvignes

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

“Lo stile dei vini è impeccabile: esprime un’identità e un'eleganza che valorizzano i diversi terroir del cru. Tutti i terreni vengono arati. Ogni parcella è vinificata separatamente e la selezione è rigorosa. La vinificazione tradizionale e i tempi di maturazione lunghi su due inverni fanno sì che questi vini non siano destinati a un'evoluzione rapida”.