Vini in vendita: Disznoko

| 23 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Disznoko

Dirigiamoci in Ungheria, alla scoperta della famosa tenuta Disznoko. Non conoscete il tokaji-aszú? Si tratta di un vino dolce dal colore dorato, realizzato con la tecnica dell’appassimento, ed è così famoso che la Slovacchia e l’Ungheria si sono divise questa vasta regione vinicola. iDealwine vi porta alla scoperta della tenuta Disznoko, la più grande della regione con i suoi 100 ettari di vigne.

Disznoko si trova nel nord-est dell'Ungheria, al confine con la Slovacchia, ed è la più grande tenuta di Tokaj grazie ai suoi 100 ettari di vigneto, in un unico appezzamento. Axa Millésimes, che possiede anche gli Châteaux Pichon-Longueville, Suduiraut, Pibran, il Domaine de l'Arlot, la Quinta do Noval, la Quinta do Passadouro e Outpost, l’ha acquistata e completamente rinnovata nel 1993.
Nel 1995 è stata costruita una nuova cantina che utilizza tecnologie di ultima generazione. Laszlo Meszaros, agronomo formatosi a Purpan e poi in Ungheria, è entrato a far parte della tenuta di Disznoko nel 1995 e ne è alla guida dal 2000. A Tokaj vengono coltivate sei varietà di uve a bacca bianca: fürmint, zeta, harslevelu, moscato giallo, köverszölö e kabar. La Revue du Vin de France sottolinea che rilevando la tenuta, Axa Millésimes ha "provocato una piccola rivoluzione dello stile originale del tokaji aszú". Ma ciononostante non ha tradito la peculiare identità del terroir di Disznoko. I vini possiedono una grande purezza e sono caratterizzati da una magnifica acidità, sono inoltre molto eleganti e invecchiano straordinariamente bene".
Si tratta di un vero punto di riferimento per tutti gli appassionati del tokaji, "il re dei vini, il vino dei re".

Leggi l'articolo del nostro blog dedicato alla tenuta Disznoko

2014
34
2013
34
2009
43
2007
43
Presto disponibile
2003
3990
2016
45
2008
72
2006
69
2000
66
2018
16 (Prezzo attuale)
1993
100 (Prezzo di riserva)
1993
420 (Prezzo di riserva)
1988
70 (Prezzo di riserva)
2023
10
9 Per 6 | -10%
2022
10
2002
65
2017
165
2021
12
2015
102
2011
115
2013
320
2012
320
1999
460