product image 0
product image 1
product thumbnail 0
product thumbnail 1
Asta|

Côtes de Bergerac Château Tour des Gendres La Gloire de mon père Famille de Conti 2015

Frutti rossiVino gastronomico
A

13.5%

2.25L

Intensità

Un vino biologico dai tannini vellutati e dagli intensi aromi di frutta.

Maggiori informazioni
Quantità : 3 bottiglieCommenti : 3 Etichetta appena macchiata, 3 Etichetta appena macchiataLivello : 3 NormaleProvenienza : privatoIVA detraibile : noRegione : Sud-OuestDenominazione : Côtes de BergeracProprietario : Famille de Conti
Per saperne di più…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Un vino biologico dai tannini vellutati ...

15
1350 per 6 | - 10%

Una cuvée frutto di una singola parcella...

18

Presentazione del lotto

Côtes de Bergerac Château Tour des Gendres La Gloire de mon père Famille de Conti 2015

La cuvée

Questo vino biologico si presenta di colore porpora scuro con un profumo molto intenso di frutta matura, cacao, sfumature floreali di petunie e cenni tostati. Il suo carattere ampio si fonde con una struttura importante e densa. Un vena di dolcezza, unita a freschezza, rende il tutto armonioso. Si abbina bene con delle aiguillettes de canard.

Informazioni sulla tenuta: Château Tour des Gendres

Lo Château Tour des Gendres è una proprietà familiare situata a Ribagnac, nel Sud-Ovest (denominazione Bergerac). La nascita della tenuta risale al 1925, quando la famiglia di Vincenzo de Conti (di origine italiana) si stabilì nel Périgord per mettere su un’azienda agricola. Nei primi anni ‘80, la terza generazione della famiglia Conti si trasferisce a Ribagnac, dove fonda un’azienda agricola/vinicola al posto di un’antica fattoria dello Château de Bridoire (risalente al XII secolo). Il nome dell’azienda (dal francese “gendre”, genero) deriva da quello del suo proprietario del secolo scorso, Monsieur de Peyronny, genero del marchese de Foucault de Lardimalie, castellano di Bridoire. Il vigneto, che oggi conta 55 ettari interamente convertiti all’agricoltura biologica (certificazione ottenuta nel 2005), è diretto da Luc de Conti. Si tratta senza dubbio di una delle più belle tenute della denominazione, come hanno avuto modo di constatare critici e intenditori. Per rispondere all’entusiasmo suscitato dai propri vini, nel 2000 la famiglia Conti ha creato insieme ad altri cinque château della zona una piccola struttura di vendita. È Luc che si occupa in particolare delle vigne e della vinificazione, affiancato negli ultimi 15 anni dal cugino Francis. La tenuta conta tre vigneti: Gendres, Grand Caillou e Saint-Julien d’Eymet. Decisi a reimpiantare i vitigni dimenticati della denominazione Bergerac (in particolare il muscadelle à petits grains e il malbec), i due fanno rivivere questa grande fattoria vinicola.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 3 bottiglie

Livello : 3 NormaleCommenti : 3 Etichetta appena macchiata, 3 Etichetta appena macchiata

Provenienza : privato

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 13.5 %

Regione : Sud-Ouest

Denominazione : Côtes de Bergerac

Proprietario : Famille de Conti

Annata : 2015

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : biologico Per saperne di più…

Superficie : 52 ettari

Intensità del vino : classico

Aroma dominante : frutti rossi

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Côtes de Bergerac Château Tour des Gendres La Gloire de mon père Famille de Conti 2015

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia
Valore attuale all'asta(1)
Côtes de Bergerac Château Tour des Gendres La Gloire de mon père Famille de Conti 2015
25
25
prezzo agg. + alto
25
prezzo agg. + basso
Ultime aggiudicazioni
13/03/2024
:
2504
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!