Vini in vendita: Ardoisières (Domaine des)

| 10 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Ardoisières (Domaine des)

Siamo lieti di portare in primo piano una tenuta poco conosciuta, ma straordinaria, un vero colpo di fulmine per il nostro team: il Domaine des Ardoisières. Questo vigneto savoiardo, lavorato secondo i principi della biodinamica, produce vini incredibili, di una freschezza ed eleganza senza eguali.

Il Domaine des Ardoisières è stato creato da zero nel 1998, su terreni in cui la vigna era stata presente in epoca romana, ma era scomparsa nei secoli successivi. Michel Grisard, uno dei principali rappresentanti dei vigneti della Savoia, ha promosso a lungo il progetto per poi cedere il posto a Brice Omont, ingegnere agricolo originario della Champagne, che gestisce la tenuta dal 2008.
Il vigneto di 16 ettari è coltivato con metodo biodinamico e la vinificazione è realizzata in maniera estremamente naturale, con un intervento minimo. Con una pendenza che raggiunge talvolta quasi il 70% sui pendii di Cevins o di Saint Pierre de Soucy e delle rese molto basse, i vini prodotti (tre bianchi e due rossi) sono straordinari. La gamma proposta offre anche cuvée più rare a prezzi più contenuti per chi desidera scoprire vitigni meno noti, ma sempre affascinanti.
Aprendo una bottiglia di questa tenuta, ci si immerge nell’universo dei grandi vini della Savoia!

Scopri tre cuvée della gamma, puoi degustare i vini a casa tua ordinando questo cofanetto con tre bottiglie da 5 cl. Ora a 17,50 € invece di 35 €. Troverai qui sotto il video della masterclass.

2021
27
2022
22
2020
70
2022
46
2010
70 (Prezzo di riserva)
2016
70 (Prezzo di riserva)
2021
80 (Prezzo di riserva)
2016
45 (Prezzo di riserva)
2016
70 (Prezzo di riserva)
2022
16
Tutti gli indici per: Ardoisières (Domaine des)

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

“In questo luogo la viticoltura in biodinamica ha qualcosa di eroico, la pendenza può raggiungere infatti il 70%. Le rese sono molto basse e i vini provengono prevalentemente da vitigni piantati insieme nelle vigne e poi assemblati. I risultati sono eccezionali: i vini sono straordinariamente originali e sorprendono con l’invecchiamento”.