Vini in vendita: Jacques Lassaigne

| 3 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Jacques Lassaigne

Scopri lo Champagne di uno dei produttori più rinomati della Côte des Bar. Il piccolo vigneto situato sullo splendido terroir di Montgueux è coltivato in biodinamica. La vinificazione in cantina avviene utilizzando il più possibile metodi naturali e i vini maturano in botti di legno. Le diverse cuvée raggiungono un livello di qualità molto alto e si affermano con un stile deciso. Offrono gradevoli strutture ampie e soavi e note esotiche.

Montgueux si trova tra la Côte de Sezanne e la Côte des Bar. È l’unico comune autorizzato a produrre Champagne nella zona di Troyes. Questa collina di gesso circondata da pianure, un tempo era chiamata il Montrachet della Champagne. Bisogna dire che lo chardonnay si esprime meravigliosamente in questo territorio e, come per il Montrachet, le uve devono essere molto mature per un vino di qualità. Emmanuel Lassaigne prosegue con talento il lavoro di suo padre Jacques. Degustando ogni cuvée, scopriamo che sebbene sia fuori dai sentieri battuti, il comune di Montgueux merita senz’altro una visita. Il vigneto della tenuta Jacques Lassaigne si estende su 5,5 ettari. Oggi è gestito da Emmanuel Lassaigne, figlio di Jacques. Produce Champagne di carattere, in cui il terroir si esprime pienamente. Jacques Lassaigne considera fondamentale il rispetto della natura e segue con il massimo dell’attenzione la vendemmia di ogni parcella. Non viene utilizzato nessun fertilizzante chimico e non vengono aggiunti solfiti.

H
46
H
66
H
44
Tutti gli indici per: Jacques Lassaigne

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

“Emmanuel Lassaigne punta a produrre Blancs de Blancs caratteristici il cui gusto esprima il più possibile le caratteristiche dell’uva e del suolo grazie a una vinificazione che avviene parzialmente in botte, a una pressione bassa durante la presa di spuma e alla sboccatura al volo senza l’uso di soluzione refrigerante e senza aggiunta di solfiti o di liquore di dosaggio. Meno cesellati e tesi rispetto agli chardonnay della Côte des Blancs, questi champagne si affermano con un profilo più esotico, gustoso e delicato”.