Châteauneuf-du-Pape Vieille Julienne (Domaine de la) Jean-Paul Daumen 2003(rosso)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
51
Châteauneuf-du-Pape Vieille Julienne (Domaine de la) Jean-Paul Daumen in vendita
Châteauneuf-du-Pape Vieille Julienne (Domaine de la) Jean-Paul Daumen
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Il bisnonno dell’attuale proprietario Jean-Paul Daumen acquistò all’inizio del secolo scorso questa splendida tenuta situata a Châteauneuf-du-Pape, e vi piantò le viti. La proprietà è sempre rimasta a gestione familiare fin dal 1905. Nel 1960, Maxime Daumen effettua il passaggio dalla vendita sfusa ai negozianti a quella in bottiglia. Dopodiché, nel 1990 subentra Jean-Paul Daumen. Da subito, egli opta per uno sfruttamento più naturale del terreno e delle viti, limitando i trattamenti e rinunciando a fertilizzanti e prodotti chimici. Sensibile ai principi della biodinamica, egli rivolge particolare attenzione ai ritmi lunari. Il vigneto è composto da 25 ettari in un unico appezzamento, e sorge su terroir di ciottoli all’interno delle denominazioni Châteauneuf-du-Pape, Côtes du Rhône e Vin de Pays. I vini della Vieille Julienne sono prodotti in uno stile classico e sono ritenuti un monumento all’eleganza, con un eccellente potenziale di invecchiamento. Sono perlopiù vini molto espressivi, densi e fruttati, rappresentativi dei loro terroir e delle annate.

Informazioni sulla cuvée

Lo Châteauneuf-du-Pape Rouge della tenuta è prodotto a partire da vitigni comuni come grenache, syrah, mourvèdre, counoise e cinsault, e altri più rari come muscardin e vaccarèse. La vendemmia viene effettuata manualmente e le uve subiscono due processi di selezione. La prima cernita avviene direttamente nelle vigne e la seconda in cantina. Vengono vinificate esclusivamente le uve sane e mature, che quindi non devono essere assolutamente rovinate. Per questo, vengono vinificate senza l'aggiunta di solforosa o di acido tartarico. Le fermentazioni avvengono solo con lieviti indigeni. La temperatura è regolata durante la fermentazione e il vino invecchia in grandi botti di legno per un anno. Dopo un'unica solfitazione, i vini vengono imbottigliati senza collaggio né filtrazione. Questo vino ha un colore rosso scuro con riflessi viola porpora. All'olfatto, spiccano note di frutti rossi e soprattutto di ciliegia, assieme a note speziate. Al palato esprime maturità ma anche una certa freschezza, una consistenza untuosa, una bella trama di tannini, la giusta dose di potenza, sapori di frutti croccanti e un finale molto persistente con la stessa palette aromatica del bouquet.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Valle del Rodano

Tenuta : Vieille Julienne

Colore : rosso

Produzione : 45000 bottiglie

Vitigni : Mourvèdre (Monastrell), Syrah, Grenache (Cannonau)
Abbinamenti cibo-vino : Viandes rouges grillées, Gigot à la provençale, Gibiers à poil en gigue ou en civet

Denominazione : Châteauneuf-du-Pape

Proprietario : Jean-Paul Daumen

Superficie : 15 ettari

Viticoltura : biodinamico Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Châteauneuf-du-Pape Vieille Julienne (Domaine de la) Jean-Paul Daumen 2003
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2003
51
Storico delle aggiudicazioni: Châteauneuf-du-Pape Vieille Julienne (Domaine de la) Jean-Paul Daumen 2003
20/04/202356
19/01/202350
25/11/202041
08/11/201832
14/06/201843
26/04/201736
29/06/201642
27/04/201634
30/03/201638
09/01/201642

Possiedi un vino identico?