Château Carbonnieux Cru Classé de Graves in vendita
Château Carbonnieux Cru Classé de Graves
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Costruito alla fine del XIV secolo, intorno al 1380, Château Carbonnieux è uno dei cru più antichi del vecchio terroir delle Graves, culla dei vini di Bordeaux. Si trova sui rilievi siliceo-calcarei che dominano la fresca vallata di "Eau-Blanche", che attraversa il territorio comunale di Léognan.
La famiglia Perrin, già proprietaria di vigne in Algeria, negli anni 50 ha messo gli occhi su questo vigneto che versava in cattive condizioni. Devastata dalla fillossera alla fine del XIX secolo, la tenuta ha poi sofferto della cronica crisi di sovrapproduzione, che ha caratterizzato l'intero vigneto francese fino alla fine degli anni ‘60. Disabitati dalla Prima guerra mondiale, gli edifici erano fatiscenti. Inoltre, l'inverno successivo all'acquisizione (1956) è stato uno dei più freddi del secolo, con temperature che si avvicinarono ai -20°! Marc Perrin si è impegnato allora per restituire alla tenuta il lustro del suo periodo migliore, che risaliva al XVII secolo. Il vigneto è stato oggetto di un programma completo di reimpianto.

Durante la classificazione dei vini delle Graves del 1959, lo château risulta Cru Classé sia per i vini rossi che per i bianchi. È uno dei sei château classificati in entrambi i colori dei vini. I risultati cominciano a farsi sentire veramente a partire dall'inizio degli anni '80, sotto la guida di Antony Perrin, che ne prende le redini a partire dal 1982. Formidabile visionario, porta il cru ai massimi livelli, sia per i vini bianchi che rossi. Procede anche all’acquisto di altre tenute della denominazione: Le Sartre, Tour-Léognan, Bois-Martin, Lafon-Menaut et Haut-Vigneu. Grazie alla considerazione dei suoi pari, nel 1987 ha partecipato alla creazione della denominazione Pessac-Léognan. Dalla sua scomparsa nel 2008, la gestione è passata ai suoi due figli. Château La Tour Léognan, un vigneto vicino a Carbonnieux, è stato acquistato nello stesso periodo dalla famiglia Perrin ed è stato il secondo vino della proprietà, prima della creazione della Croix de Carbonnieux. Ora è ormai diventato il terzo vino.

Informazioni sulla cuvée

Le vigne dello Château Carbonnieux sono divise in parti uguali tra vitigni rossi e bianchi. Non è un caso quindi se l’azienda vanta un Grand Cru rosso e un Grand Cru bianco. Sono in particolare i bianchi a essere migliorati grazie al lavoro di Denis Dubourdieu. Al naso esprimono aromi di agrumi e di fiori bianchi, mentre al palato presenta una pregevole ricchezza e una bella tensione data dall’acidità rinfrescante. I vini bianchi dello Château Carbonnieux vanno degustati di norma dopo 3-8 anni di riposo, anche se le migliori annate possono essere conservate anche più a lungo.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Bordeaux

Tenuta : Château Carbonnieux

Colore : rosso

Produzione : 200000 bottiglie

Vitigni : Malbec, Cabernet Franc, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon
Abbinamenti cibo-vino : Faisan aux choux, Filet de boeuf en croûte, Lamproie à la Bordelaise

Denominazione : Pessac-Léognan

Classificazione : Cru Classé de Graves

Proprietario : SC des Grandes Graves

Superficie : 47 ettari

Viticoltura : sostenibile Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Château Carbonnieux Cru Classé de Graves 1955
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1955
174
Storico delle aggiudicazioni: Château Carbonnieux Cru Classé de Graves 1955
28/05/200587

Possiedi un vino identico?