Vini in vendita: Billecart-Salmon

| 50 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Billecart-Salmon

La ricerca di nuovi "piccoli" produttori non deve mai far dimenticare le grandi firme della Champagne. Soprattutto quando meritano davvero l'attenzione, come nel caso di Billecart-Salmon, una maison indipendente e ancora di carattere familiare. Grazie alla sua ricerca di raffinata eccellenza ed eleganza, trova la giusta collocazione nella cantina di ogni appassionato. Nella vostra, in particolare.

Fondata nel 1818, la Maison Billecart non è certo la più antica, ma indubbiamente una delle più quotate maison di champagne ed è tuttora nelle mani della stessa famiglia fondatrice (sostenuta dal 2005 dal gruppo Frey). La Maison Billecart-Salmon è nata dall'unione di due grandi famiglie proprietarie di vigneti in Champagne, quando Nicolas-François Billecart sposò Elisabeth Salmon nel 1818. Di grande successo alla fine del XIX secolo (i vini erano conosciuti e apprezzati anche negli Stati Uniti e in Russia), la maison, situata a Mareuil-sur-Aÿ, ha attraversato un periodo di gravi difficoltà all'inizio del XX secolo. Oggi sono solo un ricordo e la maison è rimasta di proprietà della famiglia Billecart. La maison è attualmente diretta da François e Antoine Roland-Billecart, con la supervisione del padre Jean Roland-Billecart. Con sede a Mareuil-sur-Aÿ, si rifornisce di uve nei migliori terroir situati nei pressi di Épernay. Una particolarità: Billecart appartiene a quelle maison che fanno uso di botti. Nel senso che parte delle uve viene vinificata in barrique borgognone. La grande cuvée Clos Saint-Hilaire, in particolare, è vinificata interamente in legno.
Da un punto di vista stilistico, Billecart-Salmon incarna la finezza e la precisione. I vini sono sempre ottimi, adatti sia per un aperitivo, che da degustare a tutto pasto, connotati da buona freschezza e piacevole energia.

H
2009
150
H
2006
170
H
2007
475
H
2005
430
H
2008
379
Presto disponibile
H
9950
Presto disponibile
H
47
H
15450
H
368
H
70
H
50 (Prezzo di riserva)
H
120 (Prezzo di riserva)
H
150 (Prezzo di riserva)
H
150 (Prezzo di riserva)
H
50 (Prezzo di riserva)
H
2000
120 (Prezzo attuale)
H
1999
260 (Prezzo attuale)
H
1998
140 (Prezzo attuale)
H
1998
160 (Prezzo di riserva)
H
1989
350 (Prezzo di riserva)
H
1988
405 (Prezzo di riserva)
H
1988
135 (Prezzo di riserva)
H
1988
135 (Prezzo di riserva)
H
16550
H
8150
H
1989
288 (Prezzo di riserva)
H
1989
288 (Prezzo di riserva)
H
1989
288 (Prezzo di riserva)
H
1989
378 (Prezzo di riserva)
H
1985
135 (Prezzo di riserva)
H
1985
405 (Prezzo di riserva)
H
1985
135 (Prezzo di riserva)
H
1983
405 (Prezzo attuale)
H
1985
270 (Prezzo di riserva)
H
1982
279 (Prezzo di riserva)
H
1982
837 (Prezzo di riserva)
H
1982
279 (Prezzo di riserva)
H
1982
279 (Prezzo di riserva)
H
1982
837 (Prezzo di riserva)
H
1982
558 (Prezzo di riserva)
H
1982
558 (Prezzo di riserva)
H
1982
837 (Prezzo di riserva)
H
1982
558 (Prezzo di riserva)
H
58
H
2016
78
H
2013
167
H
2009
156
H
2012
175
H
149
H
69
Tutti gli indici per: Billecart-Salmon

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

Rara realtà di carattere familiare, Billecart-Salmon è una maison in piena salute. Deve il suo folgorante successo degli ultimi anni a vini di ottimo livello e a una politica commerciale orientata verso la grande ristorazione».