product image 0
product image 1
product image 2
product image 3
product image 4
product thumbnail 0
product thumbnail 1
product thumbnail 2
product thumbnail 3
product thumbnail 4
Asta|

Chianti DOCG Castello Romitorio Colli Senessi (sans prix de réserve) 2016

Frutti neriVino gastronomico

14%

3.75L

Intensità

Quantità : 5 bottiglieCommenti : 5 Etichetta appena macchiata, 1 Etichetta leggermente graffiataLivello : 5 NormaleIVA detraibile : noRegione : ToscanaDenominazione : ChiantiClassificazione : DOCG
Per saperne di più…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Questo Supertuscan originale è senza dub...

310

Il Brunello è un gran vino italiano, con...

31

Questo vino toscano conquista per il suo...

167

Questo Supertuscan originale è senza dub...

845
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Presentazione del lotto

Chianti DOCG Castello Romitorio Colli Senessi (sans prix de réserve) 2016

La cuvée

Il Chianti è prodotto in Toscana nella regione omonima, che comprende un’area strettamente delimitata tra le province di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia, Pisa e Prato. È facilmente riconoscibile dal “fiasco”, la tradizionale bottiglia panciuta circondata da un cesto di vimini. Esclusivamente rosso, il Chianti è prodotto in maggioranza da uve sangiovese, ma anche mammolo e canaiolo. Esistono due grandi tipologie di Chianti, che corrispondono a due modalità di maturazione: quello tradizionale, venduto nel celebre fiasco, che può essere bevuto entro l’anno successivo alla raccolta. Presenta un aspetto perlato molto leggero, dato dal processo di produzione chiamato “governo”, che consiste nell’aggiunta di mosto da uve appassite al termine della fermentazione. Il Chianti Riserva pazienta tre anni in botti di rovere prima di essere confezionato in bottiglie dal classico formato bordolese. Si distinguono infine due denominazioni: il Chianti e il Chianti Classico, entrambe identificate come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la massima distinzione in Italia). La denominazione Chianti può essere seguita dal nome di una zona di produzione: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano o Rufina. Di un rosso rubino in gioventù, il Chianti acquisisce nel corso del tempo sfumature granata. Molto intenso, al naso presenta spesso un delicato profumo di violetta. Leggermente tannico, si mostra fresco e gradevole al palato, con una buona capacità di invecchiamento, nel corso del quale i suoi aromi diventano più pronunciati.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 5 bottiglie

Livello : 5 NormaleCommenti : 5 Etichetta appena macchiata, 1 Etichetta leggermente graffiata

Tipo di cantina : cantina sotterranea climatizzata

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 14 %

Regione : Italia - Toscana

Denominazione : Chianti

Classificazione : DOCG

Annata : 2016

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Superficie : 10500 ettari

Produzione : 550000 ettolitri

Intensità del vino : intenso

Aroma dominante : frutti neri

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Trebbiano, Sangiovese
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo