product image 0
product thumbnail 0
Asta|

Banyuls Rimatge Cellier des Templiers 1995

Frutta canditaVino gastronomico

16%

2.25L

Intensità

Un autentico bagno di sole e un’immersione nella celebre denominazione di Banyuls: degustate questi deliziosi vini rossi fortificati. Di un colore rubino, offrono note di frutta secca, prugna secca e confettura, unite a caffè, acquavite e mandorle tostate. Abbastanza per deliziare il vostro fine pasto.

Maggiori informazioni
Quantità : 3 bottiglieCommenti : 3 Etichetta appena macchiata, 1 Etichetta appena rovinataLivello : 3 NormaleProvenienza : privatoIVA detraibile : noRegione : RoussillonDenominazione : Banyuls
Per saperne di più…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Nel degustare questo Rimage fresco e fru...

23

3590
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Un Banyuls eccezionale, prodotto solo in...

42

Presentazione del lotto

Banyuls Rimatge Cellier des Templiers 1995

La cuvée

Situata all’estremità est dei Pirenei Orientali, la denominazione Banyuls si estende su quattro comuni (Collioure, Port-Vendres, Banyuls-sur-Mer e Cerbère), in posizione collinare a picco sul Mar Mediterraneo. Il vigneto conta circa 1200 ettari di terreni di scisto, poveri e acidi, regno incontrastato della grenache. La coltivazione su terrazze favorisce un buon soleggiamento, e la vicinanza del mare crea un microclima propizio all’ottima maturazione delle uve. I Banyuls sono vini “fortificati”: si aggiunge cioè alcol al mosto per arrestare la fermentazione, il che permette di conservare una parte dello zucchero naturale dell’uva. L’invecchiamento svolge un ruolo fondamentale. In base al vino che si desidera ottenere, può avvenire in due diversi modi. I vini ossidativi (“rancio”), generalmente realizzati tramite assemblaggi di diverse annate o di vecchie annate, vengono invecchiati all’interno di botti o damigiane esposte al sole. I vini di cui si cerca invece di preservare il frutto, vengono imbottigliati giovani ed evitano l’ossidazione. Si ottiene in questo modo un “Rimage” prodotto da un’unica annata. Va detto che per ottenere la denominazione Grand Cru (sempre in rosso), l’invecchiamento deve essere obbligatoriamente di 30 mesi (anziché di un anno per i Banyuls) e la grenache nera deve rappresentare almeno il 75%, contro il 50% richiesto per i Banyuls. I Banyuls bianchi sono realizzati con moscato di Alessandria, grenache bianca e malvasia. Di un bel colore dorato e ambrato, offrono note di frutta candita, di miele e di albicocca, ma anche di torrefazione e fiori bianchi. La produzione di Banyuls bianchi resta limitata.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 3 bottiglie

Livello : 3 NormaleCommenti : 3 Etichetta appena macchiata, 1 Etichetta appena rovinata

Provenienza : privato

Tipo di cantina : cantina sotterranea

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 16 %

Regione : Roussillon

Denominazione : Banyuls

Annata : 1995

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 12°

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Superficie : 1300 ettari

Intensità del vino : vino fortificato/liquoroso

Aroma dominante : frutta candita

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Malvoisie (Malvasia), Grenache Blanc
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Banyuls Rimatge Cellier des Templiers 1995

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia
Valore attuale all'asta(1)
Banyuls Rimatge Cellier des Templiers 1995
22
Ultime aggiudicazioni
28/10/2021
:
2210
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!