product image 0
product image 1
product image 2
product thumbnail 0
product thumbnail 1
product thumbnail 2
Asta|

Châteauneuf-du-Pape Sénéchaux (Domaine des) Famille J-M. Cazès (senza prezzo di riserva) 2014

Frutti gialliVino gastronomico

13.5%

4.5L

Intensità

Uno Châteauneuf-du-Pape da gastronomia schietto ed estremamente persistente. Può essere degustato in gioventù per sublimare delle carni bianche.

Maggiori informazioni
Quantità : 6 bottiglieCommenti : 2 Etichetta appena macchiata, 4 NormaleLivello : 6 NormaleProvenienza : privatoIVA detraibile : noRegione : Valle del RodanoDenominazione : Châteauneuf-du-PapeProprietario : Famille J-M. Cazès
Per saperne di più…
93
logo for noteRobertParker note
16
logo for noteJancisRobinson note
90
logo for noteVinousAntonioGalloni note
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Un superbo Châteauneuf ricco e sensuale,...

89

Lo Châteauneuf-du-Pape rosso vanta una s...

360
Ne è rimasto solo 1 esemplare

È l’altro nome della denominazione “Mont...

22
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Lo Châteauneuf-du-Pape bianco più leggen...

510

Presentazione del lotto

Châteauneuf-du-Pape Sénéchaux (Domaine des) Famille J-M. Cazès (senza prezzo di riserva) 2014

La cuvée

I vitigni in bianco della tenuta (roussanne, grenache blanc, clairette e bourboulenc) rappresentano il 9% della denominazione. Sono piantati assieme (complantation) su dei terreni di sabbia, argilla e calcare e beneficiano di un’esposizione a sud/sud-ovest. Al momento della vinificazione, il riempimento della pressa avviene mediante gravità e le uve sono sottoposte a leggera follatura. La macerazione di roussanne e clairette avviene con le bucce. La sfecciatura a freddo è seguita da una vinificazione termoregolata a 18°C. Il colore giallo paglierino dai riflessi verdi preannuncia un vino fresco ed espressivo. Si avverte infatti la caratteristica impronta di note floreali. L’attacco è schietto e si apre su note armoniose di frutti (pera, frutti tropicali, agrumi) che terminano in un lungo finale. È un vino da gastronomia che può essere bevuto da giovane insieme a delle carni bianche.

Informazioni sulla tenuta: Sénéchaux

Il nome di questa tenuta deriva dalla località in cui è situato il vigneto. Pierre Raynaud ha diretto l’azienda negli anni ’80, prima di lasciare il posto a suo genero, Roland Bensamoll, che nel 1993 ha venduto la proprietà a Pascal Roux, proprietario dello Château du Trignon a Gigondas. Dopo aver intrapreso una ristrutturazione delle vigne e un rinnovamento delle cantine, nel dicembre 2006 Roux ha venduto a sua volta l’azienda a Jean-Michel Cazes, un bordolese proprietario di diverse tenute vinicole tra cui il famoso Château Lynch-Bages. A seguito di tale acquisizione, sono state realizzate importanti opere nel vigneto, con particolare attenzione alle viti di grenache, simbolo della longevità dell’azienda. I vini rossi sono apprezzati per la loro potenza e struttura complessa. I bianchi si distinguono invece per la corposità e l’intensità aromatica. Entrambi riflettono a meraviglia la ricchezza dei loro rispettivi terroir.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 6 bottiglie

Livello : 6 NormaleCommenti : 2 Etichetta appena macchiata, 4 Normale

Provenienza : privato

Tipo di cantina : cantina sotterranea

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: :

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 13.5 %

Regione : Valle del Rodano

Denominazione : Châteauneuf-du-Pape

Proprietario : Famille J-M. Cazès

Annata : 2014

Colore : bianco

Temperatura di servizio : 12°

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Superficie : 27 ettari

Intensità del vino : ricco, Morbido

Aroma dominante : frutti gialli

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Bourboulenc, Clairette, Roussanne
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Châteauneuf-du-Pape Sénéchaux (Domaine des) Famille J-M. Cazès (senza prezzo di riserva) 2014

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia