product image 0
product thumbnail 0
Asta|

Château la Gaffelière 1er Grand Cru Classé B 2015

Frutti neriVino gastronomicoVino da invecchiamento
A

14.5%

1.5L

Intensità

Una delle più antiche tenute della denominazione, che produce un vino molto equilibrato, con una bella complessità e finezza.

Maggiori informazioni
Quantità : 2 bottiglieCommento : 2 NormaleLivello : 2 NormaleProvenienza : professionistaIVA detraibile : Regione : BordeauxDenominazione : Saint-Émilion Grand CruClassificazione : 1er Grand Cru Classé BProprietario : Famille Malet-Roquefort
Per saperne di più…
94+
logo for noteRobertParker note
95
logo for noteWineSpectator note
16+
logo for noteJancisRobinson note
94
logo for noteJamesSuckling note
94
logo for noteQuarin note
97
logo for noteVinousAntonioGalloni note
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Una delle più antiche tenute della denom...

70
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Una delle più antiche tenute della denom...

80
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Una delle più antiche tenute della denom...

80
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Una delle più antiche tenute della denom...

70
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Presentazione del lotto

Château la Gaffelière 1er Grand Cru Classé B 2015

La cuvée

Alla degustazione, questo vino presenta intensi aromi di ribes nero, cuoio e legno. Al palato mostra una buona concentrazione, con tannini lunghi e fini.

Informazioni sulla tenuta: Château la Gaffelière

Château La Gaffelière è una delle più antiche tenute della denominazione (le prime tracce di viticoltura risalgono all'epoca gallo-romana). La famiglia Malet-Roquefort, che ne è proprietaria, si trova a Saint-Émilion da quattro secoli. Ecco perché si può dire che questa tenuta sia uno dei pilastri della denominazione. Lo château si estende su 25 ettari, di cui 22 occupati dai vigneti, distribuiti su una superficie unica tra le colline di Ausone e Pavie. Il vigneto, esposto a sud, riposa su un terreno calcareo-argilloso sui pendii e leggermente siliceo ai piedi della collina, ed è piantato con viti che hanno un'età media di 40 anni. Le uve sono raccolte manualmente con diraspatura totale e la fermentazione avviene dopo una macerazione a freddo. Vengono poi eseguiti i procedimenti di rimontaggio e follatura. Si effettua anche la fermentazione malolattica per ridurre l'acidità del vino e ammorbidirlo. Segue poi l’invecchiamento in botti nuove per 16-18 mesi. Il vino viene poi chiarificato con albume d'uovo. Dal 1985, La Gaffelière ha riconquistato il rango di Premier Cru Classé.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 2 bottiglie

Livello : 2 NormaleCommento : 2 Normale

Provenienza : professionista

Tipo di cantina : struttura specializzata nella conservazione del vino

IVA detraibile :

Cassa in legno/Cofanetto originale: :

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 14.5 %

Regione : Bordeaux

Denominazione : Saint-Émilion Grand Cru

Classificazione : 1er Grand Cru Classé B

Proprietario : Famille Malet-Roquefort

Annata : 2015

Colore : rosso

Capacità e consumo ideale : da bere entro il 2035

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : biologico Per saperne di più…

Superficie : 23 ettari

Produzione : 90000 bottiglie

Intensità del vino : classico

Aroma dominante : frutti neri

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Château la Gaffelière 1er Grand Cru Classé B 2015

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia
Valore attuale all'asta(1)
Château la Gaffelière 1er Grand Cru Classé B 2015
85
94
prezzo agg. + alto
63
prezzo agg. + basso
Ultime aggiudicazioni
18/04/2024
:
8764
18/04/2024
:
8450
21/03/2024
:
7512
14/03/2024
:
7094
29/02/2024
:
8451
15/02/2024
:
7887
15/02/2024
:
75
25/01/2024
:
9285
17/01/2024
:
8764
03/11/2023
:
7512
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!