product image 0
product thumbnail 0
Asta|

Côte-Rôtie Les Lauzières Tardieu-Laurent 2013

SpezieVino gastronomico

12.5%

2.25L

Intensità

Questo Côte-Rôtie potente e tannico, dagli aromi di vaniglia e di ribes, vanta un notevole potenziale di invecchiamento.

Maggiori informazioni
Quantità : 3 bottiglieCommento : 3 NormaleLivello : 3 NormaleProvenienza : privatoIVA detraibile : noRegione : Valle del RodanoDenominazione : Côte-Rôtie
Per saperne di più…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Il cru più emblematico della Côte-Blonde...

570
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Questa perla della Maison Guigal incarna...

50
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Il Côte-Rôtie di Guigal è un grande clas...

58

Il Côte-Rôtie di Guigal è un grande clas...

89
Rimangono solo 3 bottiglie

Presentazione del lotto

Côte-Rôtie Les Lauzières Tardieu-Laurent 2013

La cuvée

Minacciati in diverse occasioni di scomparire, a causa della fillossera, della crisi economica, ecc., i vini della Côte-Rôtie oggi sono tra i più richiesti di tutta la Francia. I vigneti sono antichi; sono presenti infatti in questo territorio da quasi 24 secoli e le prime vigne furono piantate dai Romani. Con una superficie totale di 235 ettari, i vigneti sono situati su pendii molto ripidi con terrazzamenti, a un’altitudine che va da 150 a 300 metri. Il dislivello e la ripidità del pendio rendono impossibili eventuali interventi meccanici, per questo le uve sono interamente vendemmiate a mano.
Ritroviamo due terroir diversi: la Côte Brune, in corrispondenza della parte alta del ruscello Reynard e la Côte Blonde, a valle. Secondo la leggenda, nel Medioevo il Signore Maugiron aveva diviso la proprietà tra le sue due figlie, una bruna e l’altra bionda; da qui derivano i nomi dei terroir. La Côte Blonde è caratterizzata da suoli di colore chiaro, costituiti da sabbie argillose con elevato contenuto di selce. La Côte Brune si distingue invece per la presenza di ferro nei terreni, che contribuisce al colore scuro e al carattere più strutturato dei vini.
L’intero territorio beneficia di un micro-clima particolarmente favorevole alla coltivazione della vigna, prevalentemente esposta a sud. Le temperature elevate a cui sono soggetti i vigneti sono temperate dal vento del nord (chiamato “la bise”), proveniente dal dipartimento La Vienne.
Con il suo colore rosso intenso, il Côte-Rôtie si distingue per i suoi straordinari profumi di lampone, ribes e spezie, con una nota di violetta. Dopo diversi anni di invecchiamento, questo vino estremamente sofisticato sprigiona anche sentori di vaniglia e gherigli. I vini della Côte-Rôtie, potenti, tannici e densi, vantano anche un notevole potenziale di invecchiamento.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 3 bottiglie

Livello : 3 NormaleCommento : 3 Normale

Provenienza : privato

Tipo di cantina : cantina sotterranea

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 12.5 %

Regione : Valle del Rodano

Denominazione : Côte-Rôtie

Annata : 2013

Colore : rosso

Capacità e consumo ideale : da bere entro il 2033

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Superficie : 191 ettari

Produzione : 6800 ettolitri

Intensità del vino : classico

Aroma dominante : spezie

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Syrah, Viognier
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Côte-Rôtie Les Lauzières Tardieu-Laurent 2013

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia
Valore attuale all'asta(1)
Côte-Rôtie Les Lauzières Tardieu-Laurent 2013
38
38
prezzo agg. + alto
38
prezzo agg. + basso
Ultime aggiudicazioni
10/08/2023
:
3756
03/11/2022
:
3720
13/10/2022
:
4712
28/07/2022
:
2893
21/04/2022
:
3720
21/04/2022
:
4029
07/04/2022
:
4340
24/02/2022
:
4216
07/01/2022
:
3929
10/09/2020
:
3438
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!