Vini in vendita: Bordeaux 2013

| 42 risultati

Bordeaux | Annata 2013

Nel 2013, Bordeaux ha senza dubbio conosciuto la sua annata più difficile da molto tempo. Le condizioni climatiche hanno messo a dura prova la vigna e gli uomini che la lavorano. Come un po' dappertutto, la primavera fresca e umida ha favorito l'insorgenza di malattie (peronospora e oidio) e una fioritura eterogenea. Un'estate normale ha ridato qualche speranza, ma settembre e ottobre sono stati mesi molto difficili, con un mix di umidità e calore che ha provocato attacchi folgoranti di muffa, costringendo la maggior parte dei produttori al “si salvi chi può”. I più rigorosi hanno dovuto selezionare rigidamente una vendemmia dalla maturità incerta per poter produrre vini senza deviazioni aromatiche dovute alla muffa.
Le migliori tenute hanno avuto l'intelligenza di non cercare nella vinificazione ciò che la natura non era in grado di offrire. Limitando le estrazioni e gli affinamenti, alcuni châteaux hanno proposto dei vini forse un po' atipici per il loro aspetto delicato e fruttato, ma piacevoli da bere, mentre i produttori che si sono accontentati di seguire le procedure consuete, si sono ritrovati con vini amari e dal sapore terribilmente vegetale. Il consumatore dovrà quindi essere prudente nelle sue scelte. Non c'è una regione bordolese in rosso che si distingue meglio o peggio delle altre. È piuttosto la qualità della viticoltura e l'intelligenza della vinificazione a fare la differenza tra le varie tenute.
Come accade spesso nelle annate dalla maturazione difficile, sono i bianchi secchi ad avere la meglio. Pur senza eccessi, i bianchi di Pessac-Léognan, ad esempio, si distinguono per la bella finezza e l'acidità che conferiscono loro una piacevole freschezza aromatica, anche se sono vini che dovranno essere consumati in gioventù.
Il più bel successo dell'annata è senza dubbio quello dei vini dolci, che dopo un 2012 molto difficile ritrovano il loro splendore l'anno successivo grazie ad un finale d'autunno che ha favorito il benefico sviluppo della Botrytis, producendo vini con una bella acidità, più freschi che connotati da aromi canditi, e con un buon potenziale di invecchiamento.

Notes

14

/20
Rosso

14

/20
Dry white

15

/20
Bianco dolce
2013
14 (Prezzo di riserva)
2013
24 (Prezzo attuale)
2013
40 (Prezzo di riserva)
2013
80 (Prezzo di riserva)
2013
60 (Prezzo di riserva)
2013
60 (Prezzo di riserva)
2013
250 (Prezzo di riserva)
2013
250 (Prezzo di riserva)
2013
250 (Prezzo di riserva)
2013
180 (Prezzo di riserva)
2013
90 (Prezzo di riserva)
2013
25 (Prezzo attuale)
2013
30 (Prezzo di riserva)
2013
60 (Prezzo di riserva)
2013
30 (Prezzo di riserva)
2013
50 (Prezzo attuale)
2013
190 (Prezzo attuale)
2013
270 (Prezzo di riserva)
2013
300 (Prezzo attuale)
2013
80 (Prezzo di riserva)
2013
250 (Prezzo di riserva)
2013
20 (Prezzo attuale)
2013
126 (Prezzo attuale)
2013
14 (Prezzo di riserva)
2013
162 (Prezzo di riserva)
2013
54 (Prezzo di riserva)
2013
108 (Prezzo di riserva)
2013
108 (Prezzo di riserva)
2013
23 (Prezzo di riserva)
2013
30 (Prezzo di riserva)
2013
30 (Prezzo di riserva)
2013
55
2013
150
2013
50
Petrus

Petrus

2013
2.600
2013
75
2013
75
2013
75
2013
150
2013
225
2013
225
2013
65