IGP Pays d'Hérault Grange des Pères Laurent Vaillé in vendita
IGP Pays d'Hérault Grange des Pères Laurent Vaillé
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Il Domaine de la Grange des Pères è una delle realtà più interessanti del Languedoc; rappresenta la tenuta più quotata e la più apprezzata. Laurent Vaillé, che ci ha purtroppo lasciato nell'aprile 2021, era un viticoltore di grande talento, che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sua regione. Bisogna ricordare che la sua famiglia si era stabilita nel Languedoc nel 1963 e che Laurent aveva rilevato l'azienda familiare nel 1988, dopo essersi formato con Eloi Dürrbach presso il Domaine de Trévallon (Provenza), con Jean-François Coche-Dury (Meursault) e con Gérard Chave (Valle del Rodano Settentrionale). Dopo aver firmato la sua prima annata nel 1992, ha ampliato la tenuta fino a raggiungere una superficie di undici ettari. Laurent lavorava i suoi terreni senza utilizzare prodotti chimici e, pur non essendo certificato, seguiva i principi della biodinamica. Si era dedicato a vinificazioni parcellari (in tini di acciaio inox da 50 ettolitri) e a invecchiamenti della durata di 24 mesi in barrique. Fin dalla prima annata, l'alta qualità dei vini della Grange des Pères è stata unanimemente riconosciuta e il viticoltore sorprendeva con i suoi assemblaggi. I rossi sono composti da mourvèdre, syrah e cabernet sauvignon e i bianchi da chardonnay, marsanne e roussanne. Apprezzati da grandi appassionati e collezionisti, i vini sono purtroppo quasi introvabili per il grande pubblico, tranne su iDealwine ;).

Informazioni sulla cuvée

Questa icona indiscussa del Languedoc figura nella lista dei “vini da bere almeno una volta nella vita” stilata da un discreto numero di appassionati. Anche sulle aste del nostro sito, è spesso protagonista di vendite record. Ma perché questo vino ha riscosso un tale successo? Il suo stile singolare ha fatto breccia nel cuore di molti amateur, dalla prima annata prodotta nel 1992. Le vigne della tenuta si trovano a 250-300 metri di altitudine nel massiccio dell’Arboussas. Frutto di un originale assemblaggio di syrah, mourvèdre, cabernet-sauvignon e una piccola percentuale di counoise, questa cuvée presenta un profilo aromatico intenso ed espressivo, in cui ritroviamo sapori di marmellata ai frutti rossi e neri con note di gariga e spezie. L’attacco al palato si rivela potente, dritto, ampio ed equilibrato, grazie a una struttura densa e particolarmente persistente. Se lo degustate alla cieca, potreste tranquillamente credere di bere un vino della Valle del Rodano settentrionale.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Languedoc

Tenuta : Grange des Pères

Colore : rosso

Vitigni : Cabernet Sauvignon, Mourvèdre (Monastrell), Syrah
Abbinamenti cibo-vino : Gibier à la broche, Daube de joue de boeuf provençale, Grives aux raisins

Denominazione : IGP Pays d'Hérault

Proprietario : Laurent Vaillé

Superficie : 11 ettari

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 18°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: IGP Pays d'Hérault Grange des Pères Laurent Vaillé 1996
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1996
413
413
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
438
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: IGP Pays d'Hérault Grange des Pères Laurent Vaillé 1996
27/03/2024413
15/11/2023438
08/03/2023438
07/10/2022435
07/10/2022425
07/01/2022479
03/09/2021448
06/08/2021437
28/04/2021356
14/04/2021543

Possiedi un vino identico?