Saumur in vendita
Saumur
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla cuvée

Lo sviluppo della viticoltura nella regione di Saumur iniziò sotto l’impulso dei monaci dell’abbazia di Fontevraud. Malgrado la Guerra dei cent’anni, per tutto il Medioevo la viticoltura conobbe una rapida diffusione sotto l’influenza dei Duchi di Angiò, in particolare durante il regno di Renato d’Angiò (1434-1480). Nel XVII secolo il cardinale Richelieu diede all’abate Breton di Fontevraud la missione di ripiantare la regione con vigne di cabernet. L’abate acquistò allora delle vigne di cabernet franc della Guyenne e iniziò a piantarle nei terreni attorno all’abbazia. Per questo motivo nella regione il vitigno viene chiamato breton (ma secondo alcuni il nome viene dal fatto che a un certo punto era transitato per Nantes, in Bretagna). La viticoltura nella regione visse un’età d’oro fino alla Rivoluzione francese e alle Guerre di Vandea, che devastarono i vigneti. Il vigneto di Saumur si estende sui pendii della Loira e del Thouet, un suo affluente. Anche se i vini bianchi di Turquant e Brézé e i rossi di Puy-Notre-Dame, Montreuil-Bellay e Tourtenay hanno acquisito una discreta notorietà, questa denominazione è celebre soprattutto per i vini bianchi frizzanti, mentre i rossi iniziano progressivamente a essere conosciuti. Vale sicuramente la pena di visitare le cantine delle tenute, scavate nella pietra locale, il tuffeau. I vini bianchi hanno un aspetto pallido con riflessi verdi. Al naso uniscono aromi minerali a note di fiori bianchi (acacia) o gialli (tiglio) e frutti gialli, mentre al palato sono freschi ed eleganti.

Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Valle della Loira

Colore : bianco

Vitigni : Chardonnay, Chenin Blanc
Abbinamenti cibo-vino : Terrine de poissons, Thon à la basquaise, Turbot rôti

Denominazione : Saumur

Superficie : 437 ettari

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 13°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Saumur 1969
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1969
22
Storico delle aggiudicazioni: Saumur 1969
06/01/201529
06/01/201516

Possiedi un vino identico?