Toscana IGT Solaia Tenuta Tignanello - Antinori in vendita
Toscana IGT Solaia Tenuta Tignanello - Antinori
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Lontano dalle tante produzioni di carattere tipicamente territoriale - e comunque qualitative - che abbondano in Italia, Tignanello è l'archetipo del grande vino toscano, fruttato ed elegante, che ha conquistato raffinati estimatori in tutto il mondo. Insieme a Ornellaia e a Sassicaia, appartiene all'élite dei supertuscan, vini realizzati soprattutto con vitigni francesi, un’iniziativa che, all'inizio degli anni '60, ha inaugurato una nuova gamma di grandi vini italiani. È la prestigiosa tenuta Antinori, creata nel 1895, che ha dato i natali al vino Tignanello, prodotto per la prima volta nell’annata 1970. Quando quattro anni dopo (1974) Antinori commercializza il suo vino e Sassicaia a livello nazionale, le due etichette non riescono ad affascinare gli appassionati. Il titolare decide quindi di lanciare i due vini sul mercato internazionale, dove riscuotono, invece, un successo assolutamente strepitoso. Ottenuto principalmente dal vitigno sangiovese, il Tignanello completa il suo assemblaggio con una quota significativa di cabernet e matura per 14 mesi in piccole botti di rovere francese, l'altra grande novità importata negli anni '60.

Informazioni sulla cuvée

Solaia è un vigneto di 10ha situato nella stessa provincia di quello di Tignanello, in Toscana. Si trova a un’altitudine di 350-400 metri ed è esposto a sud-ovest. Esattamente come il Tignanello, il Solaia è opera di Piero Antinori, la cui famiglia è artefice del successo a livello mondiale dei vini toscani, in particolare grazie al Sassicaia e all’Ornellaia. A differenza del Tignanello, il Solaia contiene più cabernet che sangiovese. Questo cabernet toscano ha saputo emanciparsi rispetto al suo corrispettivo bordolese: l’annata 1997 è stata eletta miglior vino al mondo dalla rivista Wine Spectator. Il Solaia viene prodotto soltanto nelle annate veramente eccezionali ed è vinificato in maniera meticolosa. Il vino termina la fermentazione in barrique di rovere francese, poi viene assemblato e fatto invecchiare in barrique per un anno. Presenta un colore rosso intenso e sprigiona un carattere molto espressivo, mentolato e delicato al naso. La struttura si distingue per i tannini fini e il carattere fruttato e la bella acidità garantisce un ottimo potenziale di invecchiamento.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Italia - Toscana

Tenuta : Antinori

Colore : rosso

Vitigni : Cabernet Franc, Sangiovese, Cabernet Sauvignon
Abbinamenti cibo-vino : Filet de boeuf en croûte, Tournedos Rossini, Carré d'agneau

Denominazione : Toscana IGT

Proprietario : Tenuta Tignanello - Antinori

Superficie : 1 ettaro

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Toscana IGT Solaia Tenuta Tignanello - Antinori 2007
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2007
290
Storico delle aggiudicazioni: Toscana IGT Solaia Tenuta Tignanello - Antinori 2007
07/09/2022265
07/09/2022260
29/10/2020209
29/10/2020209
14/03/2018182
14/03/2018170
14/03/2018176
08/02/2017156
12/12/2012152
15/02/2012152

Possiedi un vino identico?