Barbaresco DOCG Albino Rocca in vendita
Barbaresco DOCG Albino Rocca
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Proprietà di Angelo e Albino Rocca, questo vigneto di 10 ettari si estende su due cru di Barbaresco: Bric Ronchi e Loreto. Si tratta di due cru prestigiosi che entusiasmano i critici internazionali. L’azienda predilige le rese basse per produrre vini concentrati con elevato potenziale di invecchiamento.

Informazioni sulla cuvée

Il colore scuro di questo Barbaresco regala un bouquet ricco di note di frutta matura. Al palato è ampio, delicato e persistente. Durante la vinificazione, il mosto è rimasto a contatto con le bucce per 8 giorni. Il vino è invecchiato per 18 mesi in botti di rovere e ha completato il suo affinamento in bottiglia per 6 mesi prima d’essere commercializzato. È un vino da degustare giovane.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta

Altri indici per i vini della tenuta

Informazioni aggiuntive

Regione : Italia - Piemonte

Tenuta : Albino Rocca

Colore : rosso

Vitigni : Nebbiolo
Abbinamenti cibo-vino : Chiffonnade de jambon de parme aux figues, Cake à la mozzarella, Tournedos à la moelle

Denominazione : Barbaresco

Classificazione : DOCG

Proprietario : Albino Rocca

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Barbaresco DOCG Albino Rocca 1998
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1998
36
Storico delle aggiudicazioni: Barbaresco DOCG Albino Rocca 1998
20/02/200933

Possiedi un vino identico?