Blagny in vendita
Blagny
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla cuvée

Questo è uno dei più piccoli comuni vinicoli della Borgogna, con appena 6 ettari di vigne che possono fregiarsi della denominazione Blagny. Tuttavia, l'area di impianto è molto più estesa. La spiegazione è semplice: Blagny è un borgo situato in altura tra Puligny-Montrachet e Meursault. Quindi, tutta la zona coltivata con vitigni a bacca bianca, sul versante di Meursault, prende il nome Meursault, così come di Meursault-Blagny. L'intera area coltivata con vitigni a bacca bianca, sul versante di Puligny, diventa Puligny-Montrachet e lo stesso avviene per il piccolissimo Premier Cru Le Hameau de Blagny o per La Truffière.
La denominazione può essere rivendicata solo per i vini rossi. Grazie alla posizione in altura, ai margini di un bosco, i vini provenienti da quest'area sono Pinot Noir freschi, con strutture tese e una tessitura armoniosa. Nelle annate calde, questi terroir se la cavano bene, consentendo la produzione di vini particolarmente eleganti.

Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Borgogna

Colore : rosso

Vitigni : Pinot Noir
Abbinamenti cibo-vino : Fondue bourguignonne, Bonbons piments, blanquette de veau

Denominazione : Blagny

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Blagny 2010
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2010
29
Storico delle aggiudicazioni: Blagny 2010
18/02/201413

Possiedi un vino identico?