Cabardès in vendita
Cabardès
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla cuvée

La storia della vinicoltura nella regione di Cabardès affonda le sue radici nell’antichità: i primi a introdurre la coltivazione della vite furono infatti i Greci, che fondarono la città di Narbonne. Oggi su questa denominazione di 550 ettari, classificata AOC dalla fine del XX secolo, si coltivano principalmente vitigni bordolesi (cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot). La ragione di questo aspetto peculiare per una regione mediterranea come l’Aude risiede probabilmente nell’influenza oceanica e del cers, un vento che soffia da nord-ovest. Infatti nelle parcelle orientali, dove questo vento si fa sentire meno, il vitigno principale è la syrah.
I vini di Cabardès si distinguono per il bell’aspetto dai brillanti riflessi porpora e per la palette aromatica densa e complessa, dove spiccano i sentori di frutti a bacca rossa e nera. Sono vini caratterizzati da un alto tenore alcolico e da una notevole intensità, bilanciati da una bella tensione che persiste anche quando raggiungono la piena maturità.

Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Languedoc

Colore : rosso

Abbinamenti cibo-vino : Agneau tandoori, Chorizo grillé, Courgettes grillées

Denominazione : Cabardès

Temperatura di servizio : 15°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Cabardès 2010
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2010
16
Storico delle aggiudicazioni: Cabardès 2010
18/02/20149

Possiedi un vino identico?