Haut Bailly II (Anciennement La Parde de Haut-Bailly) Second Vin in vendita
Haut Bailly II (Anciennement La Parde de Haut-Bailly) Second Vin
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Le viti di questa tenuta esistevano già nel XV secolo, sul lieu-dit del Pujau, dove attualmente si trova il terroir dello Château Haut-Bailly. Nel XVII la tenuta fu acquistata da due banchieri parigini, Firmin Le Bailly e Nicolas de Leuvarde, entrambi creditori dei precedenti proprietari. Il primo darà il suo nome alla proprietà. Nel 1872 il terreno venne acquistato da Alcide Bellot des Minières, su consiglio di Monseigneur Bonnet, arcivescovo di Bordeaux. Il nuovo proprietario fece costruire la struttura attuale. In pochi anni questo imprenditore e viticoltore esperto ha portato i vini dell’azienda Haut-Bailly ad altissimi livelli. Nel 1955 la proprietà è stata acquistata dal commerciante Daniel Sanders. Da allora la sua famiglia, oggi rappresentata da Véronique Sanders, è rimasta alla guida della tenuta, sebbene nel 1998 sia stata acquistata dall’americano Robert Wilmers. Il nuovo proprietario ha permesso di realizzare importanti investimenti e nelle strutture della cantina. Il vigneto di Haut-Bailly sorge su un terroir magnifico: terreno di sabbia e graves su un sottosuolo costituito da pietre fossili. Perfettamente drenate grazie alla pendenza, le viti sono coltivate e arate tradizionalmente, senza diserbanti. Nel vigneto sono ancora presenti vecchie viti dall’assortimento varietale diversificato, piantate nel post-fillossera: cabernet franc, carmenère, merlot, malbec, petit verdot, cabernet sauvignon. Le rese sono volontariamente limitate; dopo la vendemmia, realizzata rigorosamente a mano, vengono effettuate diverse operazioni di selezione in vigna e in cantina. La vinificazione avviene in botti separate, a seconda delle parcelle. Parti con noi alla scoperta di una delle più rinomate tenute della denominazione Pessac-Léognan e lasciati trasportare dai suoi vini dall'eleganza senza eguali.

Informazioni sulla cuvée

Dal 1967, La Parde de Haut-Bailly è il secondo vino dello Château Haut-Bailly. Questa cuvée è realizzata nelle stesse parcelle del suo fratello maggiore, e vinificata con la stessa cura. Annata dopo annata, la sua grande raffinatezza aromatica è riuscita a conquistare il palato di molti appassionati, offrendo un’esperienza di degustazione ricca di piacere. All’olfatto presenta aromi di frutti neri intensi e vivaci, mentre al palato ritroviamo una struttura morbida con tannini raffinati e setosi. L’insieme, al contempo deciso ma elegante, spicca in particolare per le sue fresche note fruttate.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Bordeaux

Tenuta : Château Haut-Bailly

Colore : rosso

Produzione : 160000

Vitigni : Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Abbinamenti cibo-vino : Baron d'agneau aux herbes, Gigot aux haricots verts, Dinde aux marrons

Denominazione : Pessac-Léognan

Classificazione : Secondo vino

Proprietario : Famille Wilmers

Superficie : 30 ettari

Viticoltura : sostenibile Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Haut Bailly II (Anciennement La Parde de Haut-Bailly) Second Vin 2012
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2012
24
Storico delle aggiudicazioni: Haut Bailly II (Anciennement La Parde de Haut-Bailly) Second Vin 2012
17/10/201921
19/02/201620

Possiedi un vino identico?