Pouilly-Fuissé Vignes de la Côte Jules Desjourneys 2017(bianco)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
60
Pouilly-Fuissé Vignes de la Côte Jules Desjourneys in vendita
Pouilly-Fuissé Vignes de la Côte Jules Desjourneys
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Oggi la tenuta Jules Desjourneys è gestita da Fabien Duperray che ha collaborato con alcuni dei più grandi viticoltori della Borgogna, tra cui i fratelli Arnaud e Benoit Ente, Christophe Perrot-Minot e Jean-Yves Bizot. Un giorno Fabien ha sentito l’esigenza di creare una tenuta e di produrre il proprio vino. Così è andato più a sud, nel Beaujolais, ed è lì che ha cominciato. Ha scelto il nome Jules Desjourneys in omaggio al maestro dei vini naturali, Jules Chauvet. La sua produzione è estremamente accurata, sia nelle vigne, grazie al lavoro biodinamico, che in cantina. Tuttavia questo viticoltore di grande carattere non ha perso la sua passione per i nobili Chardonnay di Borgogna. Ragion per cui, nel corso del tempo, ha aggiunto alla sua tenuta alcune parcelle nelle denominazioni Saint-Véran, Pouilly-Vinzelles e Pouilly-Fuissé. Insomma, nel Mâconnais. Già a partire dal 2014, con le prime annate, Fabien è riuscito a convincere gli amanti dei vini precisi, vibranti ed energici.

Informazioni sulla cuvée

Prima di creare il Domaine Jules Desjourneys, nome che rende omaggio a Jules Chauvet, papa dei vini naturali del Beaujolais, Fabien Duperray ha collaborato con alcune delle più grandi tenute della Borgogna. Non avendo mai perso il suo amore per il nobile chardonnay, decide di acquisire alcune parcelle nel Mâconnais, in particolare a Pouilly-Fuissé. Questa cuvée è prodotta a sud della denominazione, da una parcella caratterizzata in superficie da terreni argillosi che poggiano su una base di calcare a scaglie.
Permeato da una filosofia rispettosa dell’ambiente, il viticoltore coltiva le sue vigne applicando principi biodinamici. Una volta vinificato, il vino invecchia per 18-22 mesi in botti di rovere e viene poi affinato in vasche di acciaio inox. Infine viene imbottigliato senza filtrazione.
Vi consigliamo di degustare questa cuvée entro i suoi primi 10 anni. Ne apprezzerete sicuramente il colore giallo intenso e il bouquet a base di frutti a polpa gialla, agrumi, frutta secca, minerali e pietra focaia. Potete abbinarlo a dei cavolfiori gratinati con pancetta, degli aumonières al formaggio di capra fresco o della trota al cartoccio.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Borgogna

Tenuta : Jules Desjourneys

Colore : bianco

Produzione : 65000

Vitigni : Chardonnay
Abbinamenti cibo-vino : Gratin de chou fleur au lard, Truite en papillote, Aumonière de chèvre frais

Denominazione : Pouilly-Fuissé

Proprietario : Jules Desjourneys

Superficie : 15 ettari

Viticoltura : biologico Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 12°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Pouilly-Fuissé Vignes de la Côte Jules Desjourneys 2017
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2017
60
Storico delle aggiudicazioni: Pouilly-Fuissé Vignes de la Côte Jules Desjourneys 2017
22/03/202364

Possiedi un vino identico?