Chénas Les Bocards Paul-Henri Thillardon 2012(rosso)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
21
Chénas Les Bocards Paul-Henri Thillardon in vendita
Chénas Les Bocards Paul-Henri Thillardon
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Originario del Sud del Beaujolais e figlio di viticoltori, Paul-Henri Thillardon decide di stabilirsi a Chénas nel 2008, a soli 22 anni. In pochi anni, diventa un punto di riferimento nella denominazione e la sua tenuta, sebbene ancora poco conosciuta, è in massima espansione. Agli esordi, il viticoltore opta per un’agricoltura biologica con cuvée di uve provenienti da un solo vigneto - una tendenza un po’ controcorrente rispetto ai viticoltori della zona che si dedicano sempre più frequentemente a pratiche di commercializzazione. Oggi Paul-Henri, affiancato dal fratello Charles, ha ampliato gradualmente le dimensioni della proprietà. La tenuta si estende per 13 ettari nelle denominazioni Chiroubles, Moulin-à-Vent e Pierres Dorées nel Beaujolais, anche se la maggior parte dei vigneti sono concentrati a Chénas. Per le cuvée classiche, viene adottato il seguente procedimento: diraspatura (con il 30% di grappoli interi sul fondo della botte), riempimento dei tini a freddo, fermentazione con lieviti indigeni, maturazione in vasche di cemento e barrique di legno con filtrazione minima e senza l’aggiunta di solforosa. Paul-Henri non scende mai a compromessi in materia di sperimentazione, in questo modo offre agli appassionati vini interessanti che rendono omaggio al Beaujolais.

Informazioni sulla cuvée

Le vigne del lieu-dit Les Bocards, nella denominazione Chénas, quindi al confine di Moulin-à-Vent, sono coltivate in regime di agricoltura biologica dal 2009 da Paul-Henri Thillardon. Il suolo di granito rosa decomposto è quello tipico del cru e le vigne necessitano di potature importanti e vendemmie relativamente anticipate per ottenere frutti maturi e non surmaturi.
Il vino nasce da una sola parcella e svela tutta la tipicità del Gamay: un colore rubino intenso, un bouquet di frutti rossi (in particolare lampone e ciliegia), sorretti da tannini leggeri, grazie a una delicata e breve estrazione. Se è già deliziosa da giovane per il suo piacevole frutto, questa cuvée ha bisogno di un po' di tempo per raggiungere la maturità.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Beaujolais

Tenuta : Thillardon

Colore : rosso

Vitigni : Gamay
Abbinamenti cibo-vino : Carbonade flamande, Côte de bœuf, Haricots verts à la parisienne

Denominazione : Chénas

Proprietario : Paul-Henri Thillardon

Superficie : 11 ettari

Viticoltura : biologico e naturale Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 12°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Chénas Les Bocards Paul-Henri Thillardon 2012
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2012
21
21
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
21
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: Chénas Les Bocards Paul-Henri Thillardon 2012
20/07/202321

Possiedi un vino identico?