Collioure Le Roi nu Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen 2017(rosso)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
27
Collioure Le Roi nu Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen in vendita
Collioure Le Roi nu Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Nel cuore del Roussillon, precisamente a Collioure, si trova il viticoltore Rasmus Aamand Olesen. Un nome altisonante della regione, anche se in realtà le sue origini sono danesi. E proprio in Danimarca egli portò a termine gli studi di biologia, per poi compiere i primi passi nell’azienda agricola di famiglia. Nel 2016 decise di svolgere un tirocinio in una regione a vocazione vinicola. La scelta ricadde sulla denominazione Banyuls, dove affinò le sue conoscenze talmente bene da decidere di restarci. Nel 2017 si lanciò quindi nell’avventura vinicola, acquistando delle vigne che hanno la particolarità di essere copiantate. Uve syrah, grenache blanc, gris e noir e mourvèdre coesistono perciò nel vigneto. La coltura è particolarmente attenta e prevede una vinificazione che può essere definita “naturale”. La diraspatura avviene in maniera tradizionale e il mosto è vinificato in barrique di legno. L’invecchiamento è lungo, per consentire ai vini di acquisire delicatezza. Ecco perché questi sono caratterizzati da un equilibrio sottile tra potenza del sud e freschezza salina, vera identità di questo terroir che risente dell’influsso del mar Mediterraneo. Altra chicca, la tenuta è stata chiamata “Nénu”, che significa “vino a due mani”. Il messaggio è chiaro...

Informazioni sulla cuvée

Le Roi Nu è un assemblaggio di grenache (predominante, pari al 90%) e mourvèdre (10%), realizzato da un giovane viticoltore danese che nel 2017 ha fondato la sua tenuta a Collioure. Dopo aver terminato i suoi studi di biologia in terra natale, si è trasferito a Banyuls per muovere i primi passi nell’universo enologico. Il viticoltore si affeziona talmente tanto alla regione che decide di acquistare due ettari di vigne, coltivate nel rispetto dell'ambiente. Il lavoro contadino non prevede l’uso di prodotti chimici e le uve sono vinificate nel modo più naturale possibile, senza additivi e con l’impiego dei lieviti indigeni.
Alla degustazione, il vino rivela un buon potenziale di invecchiamento e un profilo equilibrato: l’intensità e la generosità del Sud incontra la freschezza apportata dall’influenza del Mar Mediterraneo. Alla vista, sfoggia un bel colore rosso profondo che sprigiona un bouquet aromatico denso e intenso. All’olfatto ritroviamo note di frutti a bacca rossa e nera, frutta cotta e macerata, cenni di macchia mediterranea, spezie, muschio e cuoio. Grazie ai suoi tannini decisi, questo vino si abbinerà alla perfezione a ricette saporite come una carne rossa, una zucca ripiena o una vellutata di castagna.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Roussillon

Tenuta : Domaine Nénu

Colore : rosso

Vitigni : Mourvèdre (Monastrell), Grenache (Cannonau)
Abbinamenti cibo-vino : Potimarron farci, Velouté de châtaignes, Tournedos Rossini

Denominazione : Collioure

Proprietario : Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen

Superficie : 2 ettari

Viticoltura : biologico e naturale Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 15°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Collioure Le Roi nu Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen 2017
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2017
27
Storico delle aggiudicazioni: Collioure Le Roi nu Domaine Nénu - Rasmus Aamand Olesen 2017
21/01/202125
21/01/202123
06/01/202125
03/12/202028
03/12/202025

Possiedi un vino identico?