Savennières Ruchères Belargus 2018(bianco)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
72
Savennières Ruchères Belargus in vendita
Savennières Ruchères Belargus
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Il Domaine Belargus nasce dalla passione di un uomo, Ivan Massonat. Dopo anni di ricerca e di apprendistato, nel febbraio 2018 si innamora del Coteau des Treilles: un terreno con pendenze che arrivano al 70%, estremamente diversificato dal punto di vista geologico, ma anche ricco di biodiversità, che non ha mai visto prodotti chimici… Difficile restare indifferenti e Ivan decide di lanciarsi in questa avventura.
Riesce ad acquisire diverse parcelle in tre terroir distinti: 10 ettari a Quarts-de-Chaume, un vigneto a Savennières - ai piedi della Roche aux Moines - e delle parcelle nel Côteaux-du-Layon. Queste vigne costituiscono il Domaine Belargus, ovvero 24 ettari impiantati a chenin. Il nome della tenuta si ispira a una splendida farfalla blu autoctona.
Questa tenuta si compone di un incredibile mosaico di terroir e la vinificazione avviene per singole parcelle. Immerso in un contesto ricco di biodiversità, il Domaine Belargus è certificato in agricoltura biologica e in corso di conversione verso l’agricoltura biodinamica. L’uva è vendemmiata a piena maturazione e le rese sono basse (circa 25 ettolitri per ettaro).
Gli interventi durante la vinificazione sono limitati e non viene effettuato né il bâtonnage né il travaso. La fermentazione nelle barrique avviene mediante lieviti indigeni. I vini sono lasciati invecchiare a lungo, da uno a tre anni, in diversi contenitori (228 litri, 400 litri o demi-muids). L’obiettivo è produrre grandi vini con un buon potenziale di invecchiamento.

Leggi l’articolo del blog sul Domaine Belargus

Informazioni sulla cuvée

La Maison Belargus detiene oggi il monopole del Clos des Ruchères, situato sui rilievi della Roche-aux-Moines, nel cuore della denominazione Savennières. Qui l’eccezionale terroir di scisti color porpora è ricoperto solamente da un sottile strato di terreno. Le vigne di chenin devono farsi faticosamente strada con le loro radici per penetrare nella roccia madre e trovare i nutrimenti necessari al loro sviluppo. La tenuta coltiva il vigneto come se fosse un giardino, secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica (conversione in corso).
Le particolarità del terroir si esprimono attraverso la palette aromatica di questa cuvée di una singola parcella, contraddistinta da una notevole tensione minerale. All’olfatto ritroviamo le note tipiche dei vini della denominazione Savennières: aromi armoniosi e avvolgenti di fiori bianchi e frutti maturi a polpa bianca (come la pera e la mela).
Prima della commercializzazione, matura per due anni in botti di rovere. Questo chenin in purezza esprime una bella persistenza al palato e un ottimo potenziale di invecchiamento (secondo alcuni intenditori, pari a oltre 15 anni). Vi consigliamo di degustarlo con una buona andouillette (acquistata presso il vostro macellaio di fiducia), uno sformato di granchio o una cancoillotte.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Valle della Loira

Tenuta : Belargus

Colore : bianco

Produzione : 50000

Vitigni : Chenin Blanc
Abbinamenti cibo-vino : Cancoillotte, Cassolette de crabe, Andouillette

Denominazione : Savennières

Proprietario : Belargus

Superficie : 24 ettari

Viticoltura : biologico Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 12°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Savennières Ruchères Belargus 2018
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2018
72
72
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
72
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: Savennières Ruchères Belargus 2018
02/01/202472
02/01/202376
03/01/202280
04/01/202180

Possiedi un vino identico?