Les Fiefs de Lagrange Second Vin in vendita
Les Fiefs de Lagrange Second Vin
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Classificato Grand Cru di Saint-Julien nel 1855, lo Château Lagrange è stato eretto nel Medioevo. Tuttavia, la tenuta venne adibita alla viticoltura solo nel XVIII secolo. All’epoca il vino prodotto ricevette gli apprezzamenti del celebre ambasciatore americano Thomas Jefferson, che mise lo Château Lagrange al terzo posto nella sua classifica personale. Dopo un periodo di crisi dovuta alla fillossera e alle guerre mondiali, tra il XIX e il XX secolo la proprietà ha ritrovato il suo splendore, in particolare in seguito all’acquisizione da parte del gruppo a conduzione familiare Suntory, che dal 1983 ha condotto importanti lavori di rinnovamento. Oggi lo Château Lagrange si impegna a produrre vini nel pieno rispetto della natura. L’azienda ha un’impronta ecologica ridotta e favorisce la biodiversità tramite alveari, allevamenti di ovini e 300 specie di alberi. La vinificazione è altrettanto attenta; il team costituito da circa trenta persone effettua selezioni parcellari e ricorre a metodi che uniscono tradizione e innovazione. Il terreno per i rossi è impiantato per il 70% a cabernet-sauvignon, per il 25% a merlot e per il 5% a petit verdot; per i bianchi invece, l’80% è coperto da sauvignon blanc, il 10% da sauvignon gris e il 10% da sémillon. Le varietà sono coltivate su poggi sassosi e sabbiosi di graves, le uve sono vendemmiate manualmente e vinificate in botti di acciaio inox per preservare la delicatezza del frutto. I vini sono elevati per il 50% in barrique nuove.

Informazioni sulla cuvée

Les Fiefs de Lagrange, secondo vino dello Château Lagrange, conquista fin da giovane. È composto all’incirca dal 65% di cabernet sauvignon, dal 30% di merlot e dal 5% di petit verdot. Le vigne affondano le radici su terreni di graves risalenti alla prima glaciazione europea.
La vendemmia è eseguita manualmente e le uve sono selezionate con cura in cantina. Dopo la vinificazione tradizionale, il vino è lasciato riposare per 12 mesi in barrique di rovere francese nuove al 25%.
Il vino è corposo, di un colore intenso e con una bella potenza, tipica dei vini del Médoc. La selezione estremamente rigorosa delle uve permette di avere una buona regolarità tra le varie annate. Con l’invecchiamento acquista maggiore finezza e raffinatezza.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Bordeaux

Tenuta : Château Lagrange

Colore : rosso

Vitigni : Petit Verdot, Cabernet Sauvignon
Abbinamenti cibo-vino : Entrecôte Bordelaise, Carré dagneau Marly, Filet de boeuf truffé sauce demi-glace

Denominazione : Saint-Julien

Classificazione : Secondo vino

Proprietario : Suntory

Superficie : 118 ettari

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Les Fiefs de Lagrange Second Vin 2014
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2014
19
18
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
20
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: Les Fiefs de Lagrange Second Vin 2014
18/04/202419
28/03/202419
28/03/202418
28/03/202419
28/03/202418
17/01/202420
28/07/202217
28/07/202219
05/01/202218
01/10/202021

Possiedi un vino identico?