Château Poujeaux in vendita
Château Poujeaux
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Le prime tracce del vigneto di Poujeaux risalgono al XVI secolo. Sotto il nome di La Salle de Poujeaux, la tenuta era allora una dipendenza dell'attuale Château Latour. Durante il XIX secolo, Château Poujeaux apparteneva alla famiglia Castaing, fino a quando non fu diviso in tre parti nel 1880, in occasione di una successione. La parte di uno degli eredi, Philippe Castaing, fu acquistata nel 1921 da François Theil. Suo figlio Jean riunirà le tre parcelle della tenuta nel 1957. Alla sua scomparsa nel 1981, tre dei suoi sette figli gestirono la tenuta, che fu poi diretta dalla Société Anonyme Jean Theil dal 1997 al 2007. Château Poujeaux è stato acquistato da Philippe Cuvelier (proprietario del Clos Fourtet sulla riva destra) nel 2008. Il vigneto, che si estende su 68 ettari in un unico appezzamento, è perfettamente situato su rilievi ghiaiosi tradizionalmente adatti alla coltivazione dei classici vitigni bordolesi: cabernet sauvignon per la potenza, merlot per la morbidezza, cabernet franc per la finezza e petit verdot per l'eleganza. Quest’armonioso assemblaggio, viene poi invecchiato in barrique di rovere, rinnovate per un terzo ogni anno, e dona un vino che coniuga perfettamente concentrazione, ricchezza e armonia. Un equilibrio caro al presidente Georges Pompidou, estimatore incondizionato di Château Poujeaux, come riferì nel 1972 il giornalista Philippe Couderc: “riconosciamo all'attuale presidente notevoli appetiti, che non trascurano la gastronomia. Non troviamo nella sua cantina nessun Premier Cru. Preferisce Château Poujeaux, un Médoc della denominazione Moulis, classificato come Crus Bourgeois. È un vino rosso potente e terroso con struttura e corpo. Intenso e robusto, possiede anche una bella finezza. Tutte cose che, parlando con rispetto, devono piacere all'uomo di Cajarc."

Informazioni sulla cuvée

Lo Château Poujeaux è una delle tenute di riferimento dell’AOC Moulis-en-Médoc. Da quando lo château è passato sotto la direzione della famiglia Cluvelier, i vini hanno decisamente guadagnato in finezza. Il cabernet sauvignon domina l’assemblaggio, completato da merlot e petit verdot. Questi vitigni devono il loro splendore ai profondi terreni ghiaiosi tipici della regione e di questa denominazione poco conosciuta che va sotto il nome di Moulis-en-Médoc. Coltivate con cura, le uve sono sottoposte a una rigida selezione prima della vinificazione. Quest’ultima consiste in una fermentazione a grappolo intero in vasche di acciaio inox, legno e cemento. La temperatura è rigidamente controllata allo scopo di preservare la freschezza del frutto. Vengono effettuate delle estrazioni mediante rimontaggio e la fermentazione in vasca dura una ventina di giorni. Segue poi un invecchiamento di un anno in botti di rovere, con una percentuale di legno nuovo pari al 30%, mentre la parte restante consiste in barrique usate di primo o secondo passaggio. Alla degustazione, il vino presenta un colore rosso granata molto profondo attraversato da riflessi violacei, da cui si sprigiona un bouquet intensamente profumato, ricco di note di violetta, ribes nero, tabacco e pietra focaia. Il palato seduce con i suoi tannini vellutati, la bella trama minerale, l’eleganza e, soprattutto, una grande persistenza.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Bordeaux

Tenuta : Château Poujeaux

Colore : rosso

Produzione : 280000 bottiglie

Vitigni : Petit Verdot, Cabernet Sauvignon
Abbinamenti cibo-vino : Filet de boeuf en croûte, Noix de veau braisée, Contre-filet de bœuf aux pleurotes

Denominazione : Moulis

Proprietario : Philippe Cuvelier

Superficie : 68 ettari

Viticoltura : sostenibile Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Château Poujeaux 2005
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2005
37
35
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
38
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: Château Poujeaux 2005
18/04/202435
04/04/202438
12/10/202338
14/09/202338
20/04/202338
23/03/202345
27/01/202337
13/10/202237
29/09/202245
07/07/202237

Possiedi un vino identico?