product image 0
product thumbnail 0
Asta|

Saint-Joseph Mairlant François Villard 2007

SpezieVino gastronomico

12.8%

2.25L

Intensità

La cuvée Mairlant è un’ottima etichetta d’ingresso al mondo dei vini del talentuoso François Villard.

Maggiori informazioni
Quantità : 3 bottiglieCommenti : 3 Etichetta molto macchiata, 3 Etichetta rovinataLivello : 3 NormaleProvenienza : privatoIVA detraibile : noRegione : Valle del RodanoDenominazione : Saint-JosephProprietario : François Villard
Per saperne di più…
90
logo for noteWineSpectator note
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Un eccezionale Condrieu che coniuga sapi...

49

Un Saint-Joseph profondo e complesso con...

42

Un Côte-Rôtie 100% syrah che seduce graz...

145

Un Côte-Rôtie 100% syrah che seduce graz...

52

Presentazione del lotto

Saint-Joseph Mairlant François Villard 2007

La cuvée

La cuvée Mairlant nasce da vigne che crescono sui ripidi pendii di Saint-Joseph. La syrah proviene da tre parcelle (Ardoix, Chavanay e St. Pierre de Bœuf) coltivate secondo i principi di un’agricoltura sostenibile. Le vigne hanno un’età superiore ai 25 anni, sono esposte a sud-est, e sono piantate su terreni generati dal disfacimento di rocce di granito.
Le vendemmie si svolgono manualmente e le uve sono vinificate per metà a grappolo intero. La fermentazione dura 12 giorni e avviene in tini aperti di acciaio e legno. Il vino matura per 18 mesi in botti, di cui il 10% nuove e le altre di secondo, terzo e quarto passaggio.
La syrah dona al vino un colore denso e intenso, che in gioventù ha sfumature violacee, per virare dopo qualche anno verso un color rosso mattone. Questo Saint-Joseph esprime aromi fruttati, speziati e di liquirizia con leggere sfumature boisé. Al palato è molto concentrato, equilibrato e vellutato. Il vino possiede un potenziale d’invecchiamento di una quindicina di anni. A tavola, si abbina molto bene a carni rosse.

Informazioni sulla tenuta: François Villard

François Villard, cuoco di formazione, ha fondato la propria tenuta nel 1989, dopo aver ripreso gli studi come sommelier e viticoltore. Per i suoi vini privilegia le vendemmie tardive in modo da poter ottenere delle uve perfettamente mature e concentrate. Il vigneto, che oggi si estende per oltre trenta ettari e su quasi tutte le denominazioni della regione, è diventato un importante punto di riferimento. Assieme a Yves Cuilleron (Domaine Cuilleron) e Pierre Gaillard (Domaine Pierre Gaillard), altri due grandi viticoltori, ha realizzato il progetto Vins de Vienne, per ripiantare le viti nell’antico vigneto di Seyssuel. L’iniziativa ha riscosso un grande successo. François Villard è un vero creativo: realizza regolarmente nuove cuvée che battezza con arguti giochi di parole. Produce circa 400.000 bottiglie all'anno e continua ad attirare l'attenzione degli appassionati e dei critici.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 3 bottiglie

Livello : 3 NormaleCommenti : 3 Etichetta molto macchiata, 3 Etichetta rovinata

Provenienza : privato

Tipo di cantina : cantina sotterranea

IVA detraibile : no

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD :

Gradazione alcolica: : 12.8 %

Regione : Valle del Rodano

Denominazione : Saint-Joseph

Proprietario : François Villard

Annata : 2007

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Superficie : 40 ettari

Produzione : 400000 bottiglie

Intensità del vino : classico

Aroma dominante : spezie

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Syrah
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo

L'indice iDealwine

Saint-Joseph Mairlant François Villard 2007

L'indice iDealwine(1) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti all'asta per una determinata referenza. Corrisponde al prezzo medio di aggiudicazione a cui si sommano le commissioni di acquisto addebitate durante la vendita.
(1) Formato bottiglia
Valore attuale all'asta(1)
Saint-Joseph Mairlant François Villard 2007
24
Ultime aggiudicazioni
27/01/2022
:
3438
13/01/2016
:
19
Possiedi lo stesso vino?
Vendilo!