Brut Vieilles Vignes Françaises Bollinger in vendita
Brut Vieilles Vignes Françaises Bollinger
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

"Prima di essere un grande Champagne, Bollinger è innanzitutto un grande vino". È innegabile, esiste uno spirito Bollinger, certamente nei vini, ma anche ad Aÿ. La dedizione e la serietà delle persone che lavorano alla creazione di questi grandi vini, contribuiscono in modo determinante al loro successo. Bollinger è anche una delle rare maison di Champagne che dalla sua creazione, nel 1829, ha conservato un carattere familiare. La maison è stata fondata da Athanase de Villermont, che aveva ereditato dei vigneti in Champagne, Joseph Bollinger, un commerciante di origine tedesca e Paul Renaudin, originario della Champagne e appassionato di vini. Le famiglie Bollinger e Villermont unirono i loro destini insieme alla loro professione, con il matrimonio di Joseph Bollinger e Louise-Charlotte, figlia di Athanase. I loro figli erediteranno poi la maison. La proprietà gestisce un vigneto di 163 ettari situato, per oltre l'80%, in territori classificati come Grand e Premier Cru, e fornisce oltre il 60% del fabbisogno di uva. Una delle particolarità di questa maison è il ruolo preponderante del pinot noir, che dona una bella vinosità agli champagne. Un'altra particolarità della maison: parte dei vini di riserva fermentati in legno è poi conservata in magnum con tappo in sughero, dai 5 ai 12 anni, prima di essere utilizzata negli assemblaggi. Infine, per quanto riguarda la gestione, Ghislain de Mongolfier ha passato il testimone nel settembre 2007 a Jérôme Philipon che ha lavorato nella scia del suo predecessore, pur imprimendo il suo stile, fino a gennaio 2017. L’esperienza è stata ben trasmessa, non c'è dubbio che il marchio continua a brillare nel cielo stellato della Champagne.

Informazioni sulla cuvée

Assolutamente unico nella denominazione, il Bollinger “Vieilles Vignes Françaises” è la testimonianza vivente di ciò che doveva essere lo Champagne d’Antan prima della fillossera. Ad Aÿ e Bouzy sono ancora presenti alcune parcelle di vigne a piede franco, ovvero non innestate. Ed è da questi ceppi centenari che viene elaborata la cuvée. Arate in modo tradizionale, ovvero a mano e con gli strumenti di una volta, le vigne producono delle uve che poi vengono a loro volta vinificate seguendo il vecchio metodo champenois. In questo modo raggiungono una maggiore maturità, pur conservando un pH molto basso, simbolo di un grande Champagne. Sempre millesimato, il Bollinger Vieilles Vignes Françaises è un vino corposo, rotondo e completo. In una parola, unico.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Champagne

Tenuta : Bollinger

Colore : bianco frizzante

Vitigni : Pinot Noir
Abbinamenti cibo-vino : Caviar, Langoustines rôties, Filets de saint-pierre au coulis de moules

Denominazione : Champagne

Proprietario : Bollinger

Superficie : 160 ettari

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Temperatura di servizio :

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Brut Vieilles Vignes Françaises Bollinger 1982
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1982
1.495
Storico delle aggiudicazioni: Brut Vieilles Vignes Françaises Bollinger 1982
20/03/20191.155
20/03/20191.216
30/03/2013629
28/12/2009690
14/05/2009705
22/09/2005313

Possiedi un vino identico?