Grands-Echezeaux Grand Cru Leroy (Domaine) 1964(rosso)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
684
Grands-Echezeaux Grand Cru Leroy (Domaine) in vendita
Grands-Echezeaux Grand Cru Leroy (Domaine)
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Il Domaine Leroy fu fondato nel 1868 nel piccolo comune di Auxey-Duresses. Deve la propria fama a Henry Leroy, che iniziò a lavorare nell’azienda di famiglia dal 1919. Nel 1942 acquistò metà del vigneto del Domaine de la Romanée-Conti, tuttora in co-proprietà con la famiglia de Villaine. Nel 1955 gli successe sua figlia Marcelle, soprannominata Lalou, che è ancora alla guida della tenuta e racconta che quando nacque, suo padre le bagnò le labbra con una goccia di Musigny. Tra il 1985 e il 1989, con l’aiuto del suo importatore giapponese, Marcelle Leroy acquisì i vigneti delle tenute Noëllat e Philippe Rémy con l’obiettivo di produrre vini di eccellenza: nacque il Domaine Leroy. Oggi Lalou-Bize Leroy è a capo di uno straordinario patrimonio viticolo che si estende su 22,4 ettari distribuiti su 24 denominazioni. Nessun compromesso sui metodi di viticoltura: le vigne sono trattate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica e le rese sono molto basse. Se i vini della maison de négoce sono estremamente apprezzati, i vini della tenuta sono oggetto di un vero culto, e insieme a quelli del Domaine de la Romanée-Conti incarnano l’eccellenza della Borgogna. La fama della tenuta ha oltrepassato i confini della Francia, per questo oggi è molto difficile riuscire a scovare le sue prestigiose bottiglie.

Informazioni sulla cuvée

Confinante con l’estremità sud-ovest del Clos de Vougeot, Grand-Échézeaux si trova sulle colline di diversi lieux-dit. Qui viene prodotto un vino dall’aspetto profondo e luminoso. In gioventù, sviluppa aromi estremamente raffinati di ciliegia e cacao - un tocco originale e ricercato nel climat. Dopo qualche anno di invecchiamento, questi sentori sfumano in note di sottobosco, tartufo e cuoio con un impercettibile accento di sigaro e di cedro. Il profilo fresco e setoso di questo vino incontra un’elegante trama di tannini nobili, dando così vita a un armonioso incontro tra complementari. Il finale estremamente persistente al palato richiama con la stessa eleganza il suo bouquet aromatico. In gioventù si rivelerà piuttosto vigoroso, ma dopo 12/15 di invecchiamento diventerà assolutamente più equilibrato e sofisticato.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Borgogna

Tenuta : Leroy (domaine)

Colore : rosso

Vitigni : Pinot Noir
Abbinamenti cibo-vino : Poulet rôti, Suprême de faisan, Côtelette d'agneau

Denominazione : Grands-Echezeaux

Classificazione : Grand Cru

Proprietario : Leroy (Domaine)

Superficie : 22 ettari

Viticoltura : biodinamico Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 16°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Grands-Echezeaux Grand Cru Leroy (Domaine) 1964
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1964
684
Storico delle aggiudicazioni: Grands-Echezeaux Grand Cru Leroy (Domaine) 1964
10/09/2014720
17/01/2008354
23/06/2005216

Possiedi un vino identico?