Château Laville Haut-Brion Cru Classé de Graves in vendita
Château Laville Haut-Brion Cru Classé de Graves
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

La tenuta Laville Haut-Brion prende il nome da una delle sue primissime proprietarie, Marie Laville, vedova del consigliere de Queyrac, che l’acquistò nel 1611. Molte famiglie si sono in seguito avvicendate alla guida della tenuta, ma è nuovamente una donna, la duchessa di Mouchy, che attualmente presiede al destino di questo cru, che fa parte delle migliori eccellenze dei grandi bianchi di Bordeaux. È tuttavia a un uomo, Frédéric Woltner, che si deve la scoperta di un terroir davvero eccezionale per la produzione di vini bianchi. In effetti, proprietario all'inizio del secolo della Mission Haut-Brion, a partire dall’annata 1927, cominciò a realizzare una piccola quantità di vino con un assemblaggio di sémillon e sauvignon blanc. Nel 1931 acquistò il vigneto di Laville, che produceva già un vino bianco con l'etichetta Clos Laville, oltre a un po’ di vino rosso (Domaine Saint-Sauveur). Preso dal desiderio di valorizzare al meglio questo terreno argilloso, con ghiaia poco profonda, decise di ripiantare le vigne e dal 1931 iniziò a commercializzare il suo vino con l'etichetta «Château Laville Terroir du Haut-Brion», che diventerà nel 1934 «Château Laville Haut-Brion». I riconoscimenti non tardarono ad arrivare: la tenuta è presente nella classificazione dell’area delle Graves fin dalla prima edizione del 1953. Nel 1983, la famiglia Dillon, proprietaria di Château Haut Brion, ha acquistato dagli eredi Woltner gli château La Mission Haut-Brion et Laville Haut-Brion. Da allora, le uve provenienti da vigne di oltre sessant'anni d'età sono vinificate dallo sfaff di Jean-Bernard Delmas e dal 2003, dal figlio Jean-Philippe. L’affinamento si svolge, per un periodo compreso tra i nove e i dodici mesi in barrique di rovere, metà delle quali viene rinnovata ogni anno. A partire dall’annata 2009, ricollegandosi alle origini, i vini sono commercializzati con l'etichetta Château La Mission Haut Brion blanc (una pagina specifica è dedicata a questo vino su iDealwine).

Informazioni sulla cuvée

I vini sono eccezionalmente longevi e con il tempo sviluppano aromi di miele, cera e spezie, amplificati dall’invecchiamento in botti di rovere, e una struttura superbamente ricca e morbida.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Bordeaux

Tenuta : Château Laville Haut-Brion

Colore : bianco

Produzione : 8500 bottiglie

Vitigni : Muscadelle, Sauvignon Blanc, Sémillon
Abbinamenti cibo-vino : Filets de sole Garcia, Homard à la nage, Langoustine grillée

Denominazione : Pessac-Léognan

Classificazione : Cru Classé de Graves

Proprietario : Domaines Clarence Dillon

Superficie : 3.57 ettari

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 11°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Château Laville Haut-Brion Cru Classé de Graves 1948
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 1948
787
Storico delle aggiudicazioni: Château Laville Haut-Brion Cru Classé de Graves 1948
10/11/2021872
24/06/2021516
24/06/2021982
23/02/2002210
08/12/2001186
27/10/2001152

Possiedi un vino identico?