Chassagne-Montrachet Benoit Ente 2015(bianco)
Etichetta
Immagine dell’etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
99
Chassagne-Montrachet Benoit Ente in vendita
Chassagne-Montrachet Benoit Ente
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Probabilmente conoscete Arnaud Ente, figura emblematica della denominazione Meursault. Benoit Ente è suo fratello e può vantare lo stesso talento di viticoltore e produttore di vino. Nel 1997 Benoit Ente ha ereditato 3 ettari di vigne da suo nonno e Arnaud Ente ha ricevuto invece l’altra metà della proprietà. Dopo aver acquistato nuove parcelle nel 2014, Benoit Ente ha ingrandito l’azienda raggiungendo 6 ettari. Seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, coltiva i vitigni chardonnay, pinot noir e aligoté. Per i terreni non utilizza concimi chimici e diserbanti. Le vendemmie si svolgono manualmente e predilige delle piccole casse per il trasporto delle uve, per evitare che gli acini si schiaccino tra loro. La vinificazione si svolge su un periodo di 18 mesi e i vini riposano per un anno in vasca e in botte.

Informazioni sulla cuvée

Oltre ad essere un astro nascente del panorama borgognone e della Côte de Beaune, Benoit Ente è anche una figura importante della denominazione Meursault. Grazie al suo patrimonio di 3 ettari e all’acquisto di nuove parcelle nel 2014, il viticoltore è riuscito a confermare il suo talento coltivando con metodi sostenibili tre varietà: pinot noir, chardonnay e aligoté. Le uve di chardonnay che compongono questo Chassagne-Montrachet provengono da un terroir trattato senza diserbanti né fertilizzanti chimici. Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono trasportate con piccole cassette in cantina, per evitare che i grappolii vengano schiacciati. Il vino è infine vinificato per 18 mesi, a cui segue un invecchiamento di un anno in barrique e contenitori inerti.
Alla vista, la cuvée si presenta con un colore dorato dai riflessi verdi e con una buona densità. All’olfatto, esprime note complesse e variegate di frutti a polpa gialla e bianca, agrumi, frutta secca, burro e piccola pasticceria. Il palato coniuga sapientemente densità, intensità e vivace mineralità. Vi consigliamo di lasciarla riposare in cantina per qualche anno, prima di abbinarla a ricette raffinate come uno sformatino di aragosta, un carpaccio di capesante o un risotto al tartufo bianco.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione : Borgogna

Tenuta : Benoit Ente

Colore : bianco

Vitigni : Chardonnay
Abbinamenti cibo-vino : Bavarois de homard, Risotto à la truffe blanche, Carpaccio de noix de Saint-Jacques

Denominazione : Chassagne-Montrachet

Proprietario : Benoit Ente

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Temperatura di servizio : 12°

Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Chassagne-Montrachet Benoit Ente 2015
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2015
99
Storico delle aggiudicazioni: Chassagne-Montrachet Benoit Ente 2015
28/04/202179

Possiedi un vino identico?